INPS: nasce DOT, assistente virtuale basato su IA

Pubblicato il 16 giugno 2025

Nel contesto di un più ampio programma di innovazione digitale, l’INPS ha annunciato, con il messaggio n. 1872 del 13 giugno 2025, il rilascio di un nuovo strumento digitale denominato “Desktop On Text” (DOT).

Il nuovo servizio si inserisce nelle strategie dell’Istituto per rendere i propri servizi più efficienti, efficaci, trasparenti e automatizzati, facendo leva su tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale (IA), il cloud e le app mobili.

Il servizio DOT: cos’è e come funziona

Secondo quanto specificato nel messaggio INPS n. 1872/2025, DOT è un assistente virtuale basato su IA avanzata, progettato per facilitare l’accesso ai servizi INPS da parte di aziende e intermediari. Il funzionamento si basa su comandi in linguaggio naturale, sia testuali che vocali, e permette di avviare finestra per finestra i servizi richiesti, gestendo anche l’interazione simultanea con più strumenti digitali.

I punti chiave del servizio sono:

Le funzionalità disponibili

L'INPS, nel messaggio n. 1872 del 2025. dettaglia anche le funzioni attualmente disponibili tramite DOT.

Il servizio consente già di operare su diverse aree del Cassetto Previdenziale del Contribuente, tra cui:

Queste funzionalità puntano a semplificare il lavoro dei consulenti e dei datori di lavoro, eliminando i passaggi intermedi e centralizzando tutte le attività principali in un’unica interfaccia intelligente.

Modalità di accesso al DOT

Il servizio DOT, disponibile per i datori di lavoro e i loro intermediari, è attivabile attraverso due percorsi:

  1. dal Cassetto Previdenziale del Contribuente, accedendo con identità digitale, è sufficiente cliccare sull’icona del DOT presente in basso a destra.

  2. dal sito INPS, seguendo il percorso “Imprese e Liberi Professionisti” → “Esplora Imprese e Liberi Professionisti” → “Strumenti” → “Desktop Virtuale DOT: accesso semplificato ai servizi per aziende e intermediari”.

Inoltre, INPS ha pubblicato un video dimostrativo per spiegare il funzionamento e le potenzialità del servizio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy