Inps: nuova Comunicazione bidirezionale per aziende agricole

Pubblicato il 04 gennaio 2023

Al fine di rispondere alle esigenze di digitalizzazione, semplificazione e immediatezza, nell’ambito delle attività progettuali relative al PNRR e, in particolare, in attuazione del progetto n. 111 “Nuovo fascicolo elettronico agricoltura”, l’Inps ha istituito un percorso di reingegnerizzazione del canale di comunicazione tra l’Istituto, le aziende agricole e i loro intermediari: la Comunicazione Bidirezionale.

Attraverso tale canale – si apprende dal messaggio Inps n. 4664 del 29 dicembre 2022 - sarà possibile rintracciare eventuali precedenti comunicazioni, tracciare i comportamenti aziendali, archiviare informazioni, garantire un miglioramento qualitativo della comunicazione con le aziende agricole o i loro intermediari, e una migliore erogazione dei servizi, creare un fascicolo aziendale telematico contenente tutte le esigenze rappresentate dal contribuente e le soluzioni prospettate.

NOTA BENE: La nuova Comunicazione Bidirezionale delle aziende agricole trova posto all’interno del Cassetto Previdenziale del Contribuente.

Comunicazione Bidirezionale aziende agricole: nuove funzionalità

Di seguito le nuove funzioni presenti nella Comunicazione Bidirezionale relativa alle aziende agricole:

ATTENZIONE: L’inserimento nel Cassetto Previdenziale del Contribuente della Comunicazione Bidirezionale delle aziende agricole comporterà la contestuale inibizione delle eventuali corrispondenti funzioni presenti nel Cassetto Previdenziale delle aziende agricole per l’inserimento di nuove richieste.

L’Inps specifica quali altre funzioni saranno impedite a seguito delle varie implementazioni del progetto.

Successivamente, inoltre, sarà effettuata anche la migrazione del Cassetto Previdenziale dei lavoratori autonomi in agricoltura.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy