Fondi di Solidarietà: nuovi codici e aliquote contributive

Pubblicato il 20 gennaio 2023

Con il messaggio del 19 gennaio 2023, n. 316, l’Istituto Previdenziale rende nota la misura delle aliquote del contributo al Fondo di integrazione salariale a seguito delle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2023.

Si rammenta che, entro il 31 dicembre 2022, i Fondi di solidarietà bilaterali, bilaterali alternativi e territoriali intersettoriali delle Province autonome di Trento e di Bolzano, avevano l’obbligo di adeguarsi alle disposizioni che prevedevano l’estensione dell’obbligo contributivo di finanziamento ai Fondi di solidarietà a tutti i datori di lavoro che hanno almeno un dipendente.

NOTA BENE: Il termine di adeguamento dei Fondi di solidarietà è stato prorogato al 30 giugno 2023.

In caso di mancato adeguamento entro il nuovo termine da parte dei Fondi di solidarietà che prevedono una soglia dimensionale di accesso al Fondo diversa da quella prescritta dalla legge, i datori di lavoro del relativo settore, a fare data dal 1° luglio 2023, rientreranno nella disciplina del Fondo di integrazione salariale (FIS), cui verranno trasferiti i contributi già versati o comunque dovuti dai medesimi datori di lavoro.

Rientrano nell’ambito di applicazione del FIS e hanno l’obbligo di versare il contributo ordinario al medesimo Fondo i datori di lavoro che occupano un numero di dipendenti inferiore a quello previsto dai rispettivi decreti.

Aliquote contributive dal 1° gennaio 2023

 A partire dal 1° gennaio 2023, il FIS è finanziato nel seguente modo:

Non opererà più, difatti, la riduzione dell’aliquota prevista dall’art. 1, comma 219, della legge di Bilancio 2022, che era vigente per i soli periodi di competenza 2022.

Codici di autorizzazione

A decorrere dal periodo di competenza gennaio 2023, sono eliminati dalle posizioni contributive attive i codici di autorizzazione “0G”, “0W” e “9E”, e si attribuisce il codice di autorizzazione “9N”, che dal periodo di competenza gennaio 2023 assume il nuovo significato di “Azienda che opera su più posizioni con forza aziendale più 5 dipendenti tenuta al contributo FIS”.

Attribuzione del codice “9N”

Devono dare comunicazione alle Strutture territoriali INPS di competenza per consentire l’attribuzione del codice di autorizzazione “9N”, le imprese che:

Contribuzione di finanziamento CIGS

Nell’ambito della contribuzione di finanziamento delle integrazioni salariali straordinarie, a decorrere dal 1° gennaio 2023 i datori di lavoro sono tenuti al versamento nella misura pari allo 0,90% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali (di cui lo 0,60% a carico dell'impresa e lo 0,30% a carico del lavoratore).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy