INPS, raccolta dati per la certificazione della rappresentanza delle OO.SS.

Pubblicato il 24 settembre 2020

A seguito del rinnovo dell'affidamento all'Istituto Previdenziale del servizio di raccolta, elaborazione e comunicazione del numero di deleghe sindacali, riconducibili all'area della contrattazione collettiva in rappresentanza di CONFAPI e CONFSERVIZI, vengono rese note, con le circolari 24 settembre 2020, n. 108 e 109, le istruzioni operative per la verifica e la conseguente certificazione di rappresentanza per la sottoscrizione della contrattazione collettiva nazionale di categoria.

L'INPS procederà, dunque, a raccogliere i dati comunicati dalle imprese con i flussi contributivi Uniemens relativi al contratto collettivo applicato, tra quelli rientranti nell'area di rappresentanza CONFAPI e CONFSERVIZI, ed alle deleghe sindacali cui aderiscono i singoli lavoratori.

Affinché si possa procedere alla rilevazione dei predetti dati, nell'apposita sezione <Denuncia Aziendale> andranno compilati gli elementi relativi a:

Altresì, per la rilevazione dei suddetti dati sarà propedeutico che le imprese o i loro intermediario richiedano, tramite il servizio "Comunicazione Bidirezionale" il codice di autorizzazione "0Y"con oggetto "Variazione Dati Aziendali". La convenzione per la rilevazione dei dati relativi alle deleghe sindacali dell'area CONFAPI avrà validità sino al  mese di settembre 2022. Diversamente, la medesima rilevazione per l'area CONFSERVIZI rimarrà valida sino al mese di maggio 2023.  

Nella compilazione del flusso Uniemens, all'interno della <DenunciaAziendale>, elemento <RappresentanzaSindacale> che, a sua volta, si compone dell'elemento <ContrattoRS>, contenente diversi sottoelementi si dovranno valorizzare:

Sul piano temporale, dalla mensilità di ottobre 2020 sarà possibile trasmettere mensilmente i dati informativi sulla Rappresentanza sindacale. Altresì, nella medesima mensilità potranno essere indicati i dati riferiti al periodo gennaio 2020 - settembre 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy