Inps, servizio di compilazione ISEE online e dichiarazione DSU

Pubblicato il 17 gennaio 2022

L’Inps, sul proprio sito istituzionale, nella sezione notizie, rende noto che è disponibile il servizio online ISEE precompilato, tramite il quale è possibile inviare telematicamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere l’attestazione ISEE precompilata.

Il servizio online - rivolto alle esigenze dei cittadini - facilita la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica.

La DSU conterrà i dati autodichiarati dal cittadino ed altri dati precompilati ottenuti dalla condivisione delle informazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate e dall’Inps.

I dati precompilati riguardano:

Nello specifico, la richiesta dell’Attestazione precompilata ISEE avviene in due fasi:

  1. Il cittadino dovrà autodichiarare la composizione del nucleo familiare, i dati non disponibili negli archivi amministrativi, gli elementi di riscontro e la delega per i membri familiari maggiorenni. A questo punto, avverrà uno scambio di informazioni direttamente tra l’Inps e l’Agenzia delle Entrate. In particolare, l’Inps invierà i dati all’Agenzia delle Entrate, che avrà il compito di riscontrarne la veridicità. In caso di esito positivo, i dati saranno restituiti all’Istituto Previdenziale per la precompilazione della DSU. Il cittadino riceverà, tramite e-mail o sms, notizia dell’avvenuta lavorazione della DSU.
  2. Durante questa fase, la DSU risulterà “elaborata” o “sospesa”. Nel caso in cui risulti elaborata, dovrà essere accettata dal cittadino, o in alternativa, dovranno essere modificati i dati precompilati per ogni componente e/o dovranno essere forniti ulteriori dati da autodichiarare del foglio componente. Diversamente, se la DSU risulta sospesa, sarà necessario riproporre i dati di riscontro errati e rimanere in attesa di una nuova lavorazione. Al termine delle due fasi e solo dopo aver confermato tutti i dati inseriti, l’attestazione ISEE sarà rilasciata in tempo reale dall’Inps.

L’Inps - al fine di facilitare l’intero processo e comprendere le varie fasi di acquisizione - mette a disposizione dei cittadini alcuni tutorial illustrativi, visionabili nella sezione “Come fare?” del proprio sito istituzionale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy