Inps. Unica diffida per omesse ritenute di dipendenti e di co.co.pro.

Pubblicato il 08 marzo 2013 A seguito della parificazione, a livello di illecito penale, tra l'omissione del versamento delle ritenute per il lavoro subordinato e per il lavoro a progetto, l'Inps ha provveduto ad aggiornare la procedura automatizzata delle diffide, al fine di ricomprendevi le inadempienze relative anche ai lavoratori parasubordinati.

Pertanto, spiega il messaggio Inps n. 3981 del 6 marzo 2013, è stata predisposta un'unica diffida da notificare al datore di lavoro persona fisica o al rappresentante legale dell’azienda, responsabile nel periodo oggetto della diffida stessa.

La nuova diffida contiene anche le istruzioni di versamento distinte con le modalità per la contribuzione dovuta per i dipendenti e quella per gli iscritti alla Gestione separata. Al momento rimangono fuori dall'accertamento i rapporti designati con “1A e “1E”, le cui denunce dei compensi saranno elaborate successivamente.

Il messaggio avvisa che l'operazione di invio delle diffide terminerà il 15 aprile 2013; inoltre, l’invio della diffida, con raccomandata A.R., anticipa la notifica della denuncia all’Autorità giudiziaria nel caso in cui il pagamento non sia effettuato nei termini previsti dalla norma.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy