Insider trading “secondario”: confisca retroattiva incostituzionale

Pubblicato il 06 dicembre 2018

Secondo la Consulta è illegittima l’applicazione retroattiva della nuova disciplina sanzionatoria quando risulti in concreto più sfavorevole di quella precedente.

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 9, comma 6, della Legge n. 62/2005 (Legge comunitaria 2004), nella parte in cui stabilisce che la confisca per equivalente prevista dall’articolo 187-sexies del Decreto legislativo n. 58/1998 (TUF), si applica, allorché il procedimento penale non sia stato definito, anche alle violazioni commesse anteriormente alla data di entrata in vigore della stessa legge, quando il complessivo trattamento sanzionatorio conseguente all’intervento di depenalizzazione risulti in concreto più sfavorevole di quello applicabile in base alla disciplina previgente.

La disposizione censurata, in particolare, prevede che le disposizioni sanzionatorie relative al nuovo illecito amministrativo di abuso di informazioni privilegiate commesse da insider secondari (cosiddetto insider trading “secondario”) si applicano anche alle violazioni commesse anteriormente alla data di entrata in vigore della presente legge che le ha depenalizzate, quando il relativo procedimento penale non sia stato definito

Divieto di applicazione retroattiva anche per le sanzioni amministrative

La Corte costituzionale, con sentenza n. 223 del 5 dicembre 2018, ha ritenuto fondati i rilievi sollevati dalla Corte di cassazione, Seconda sezione civile, relativi agli articoli 25, secondo comma, e 117, primo comma, della Costituzione, quest’ultimo in relazione all’art. 7 CEDU.

Dall’art. 25, secondo comma, della Carta costituzionale – si legge nella decisione –discende un duplice divieto:

Divieti, questi, che – precisa la Consulta - “trovano applicazione anche al diritto sanzionatorio amministrativo”.

Da ciò discende che la disposizione censurata, disponendo l’inderogabile applicazione retroattiva della nuova disciplina sanzionatoria ai fatti pregressi, si pone in contrasto con la Costituzione, “nella parte in cui impone di applicare la nuova disciplina anche qualora essa risulti in concreto più sfavorevole di quella precedentemente in vigore”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy