Integrativa a portata ridotta

Pubblicato il 15 febbraio 2007

L’Agenzia delle Entrate rafforza la propria posizione sui termini per la dichiarazione integrativa a favore del contribuente. Nella risoluzione n. 24/E del 14 febbraio 2007, infatti, l’Agenzia afferma che non è possibile presentare una dichiarazione integrativa a favore dopo il termine di presentazione della dichiarazione, per il periodo d’imposta successivo. Dunque senza la dichiarazione correttiva a favore del contribuente non può essere presentata l’istanza di rimborso per le maggiori imposte versate all’epoca in conseguenza di errori dichiarativi. Pertanto, se sono decorsi i termini di presentazione dell’integrativa a favore, non è possibile attivare l’istanza di rimborso anche se, potenzialmente ancora nei termini.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy