SIISL: Intelligenza Artificiale per incrociare domanda e offerta di lavoro

Pubblicato il 08 aprile 2024

Con il messaggio n. 1358 del 5 aprile 2024, l’Inps comunica l’implementazione della SIISL (piattaforma Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa), con la previsione in via sperimentale, dell’attivazione di un sistema basato sull’impiego dell’Intelligenza Artificiale che facilita l’inserimento lavorativo dei soggetti beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI) e del Supporto Formazione e lavoro (SFL).

Obiettivo dell’Intelligenza artificiale

Con l’impiego dell’intelligenza artificiale, i beneficiari ADI e SFL che accedono alla piattaforma SIISL per l’attivazione di percorsi personalizzati, saranno indirizzati verso offerte di lavoro più consone rispetto al proprio profilo professionale.

L’uso della AI permette al sistema di valutare, attraverso un “indice di affinità”, il livello di compatibilità tra le offerte di lavoro presenti sulla piattaforma SIISL rispetto al curriculum vitae di ciascun utente.

L’indice di affinità è un indicatore orientativo che si pone i seguenti obiettivi:

L’indice di affinità si basa su algoritmi di apprendimento automatico, in grado di elaborare il linguaggio naturale, che consentono all’utente di ricercare il lavoro in maniera ancora più semplificata, filtrando le offerte di lavoro in base alle proprie competenze.

NOTA BENE: Al fine della valorizzazione delle variabili non sono utilizzati i dati sulla situazione anagrafica, sociale, sanitaria ed economica dell’individuo, nel rispetto dei principi guida e della normativa in materia di trattamento dati in progetti di Intelligenza Artificiale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy