Intercettazioni: Decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri

Pubblicato il 23 dicembre 2019

In materia di intercettazioni le forze di maggioranza hanno raggiunto un accordo, convenendo sulla messa a punto di un apposito decreto per regolamentare la fase transitoria della riforma Orlando” del 2017, introducendo anche alcune modifiche alla relativa disciplina.

Nuova disciplina in vigore dal 29 febbraio 2020

E così, il Consiglio dei ministri, nell’ultima seduta del 21 dicembre 2019, ha approvato il testo di un DL contenente disposizioni urgenti in materia di intercettazioni, compresa la proroga dell’entrata in vigore della nuova normativa al prossimo 29 febbraio 2020.

Da quanto si apprende nel comunicato stampa del CdM, le principali misure del Decreto-legge si sostanziano:

Bonafede: intercettazioni irrinunciabili

Il Guardasigilli, Alfonso Bonafede, ha immediatamente commentato il varo del decreto sulle intercettazioni, ricordando come le stesse siano uno “strumento irrinunciabile”.

Le parole del ministro sono riportate in una nota pubblicata sul sito del dicastero Giustizia, diffusa subito dopo la seduta del CdM.

Adesso” – ha precisato Bonafede – “elaboriamo un sistema moderno e digitale: ci saranno maggiori garanzie per trovare un punto di equilibrio tra l’esigenza delle indagini, la tutela della riservatezza e il diritto di difesa”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy