Intercettazioni della GdF per il processo penale utilizzabili anche nel tributario

Pubblicato il 10 maggio 2010 Con sentenza n. 10149/2010 la Cassazione ribalta, in favore del Fisco, una sentenza d’appello che bollava le prove penali come non utilizzabili nella procedura di accertamento amministrativo e contenzioso. L’invocata separazione dei giudici coinvolti, dei procedimenti penali e tributari, da parte dei giudici d’appello è un principio inesistente. Al contrario, spiega la Corte, sussiste il principio - ex articolo 63, comma 1, del Dpr 633/72 e articolo 654 del Codice di procedura penale - secondo cui sono utilizzabili dall’Amministrazione finanziaria gli elementi acquisiti dalla GdF nell’esercizio dei poteri di polizia giudiziaria, in forza della collaborazione istituzionale tra quest’ultima e gli uffici finanziari. La sentenza vedeva l’Ufficio fondare l’accertamento su intercettazioni telefoniche, che hanno valenza di vere e proprie testimonianze, acquisite dalla GdF in ambito penale dalle quali emergeva che una Srl si era avvalsa di una cartiera come intermediaria.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Sicurezza sul lavoro, dal Cdm ok al decreto

29/10/2025

Bonus carta 2025: ultimi giorni per le domande

29/10/2025

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy