Intercettazioni. Entrata in vigore slitta al 31 marzo 2019

Pubblicato il 25 luglio 2018

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 24 luglio 2018, ha disposto la proroga dal 26 luglio 2018 al 31 marzo 2019 dell’entrata in vigore delle disposizioni in materia di intercettazioni, introdotte dal Dlgs n. 216 del 29/12/2017.

E’ stato ritenuto necessario, quindi, disporre di più tempo per completare le complesse misure organizzative occorrenti per attuare le nuove disposizioni, anche per quanto riguarda l’individuazione e l’adeguamento dei locali idonei per le “sale di ascolto”, la predisposizione di apparati elettronici e digitali e l’adeguamento delle attività e delle misure organizzative degli uffici.

Il ministro della giustizia, Bonafede, conferma che le intercettazioni sono ritenute uno strumento d'indagine fondamentale e per questo è bene che la norma sia rivisitata, anche per "impedire che venga messo un bavaglio all'informazione".

Altre proroghe

Slittamento dei termini anche per l’entrata in vigore delle nuove norme previste dalla legge 23 giugno 2017, n. 103, che estendono il regime della multivideoconferenza anche ai processi con detenuti non in regime di “41 bis”: stabilito il differimento dell’efficacia delle stesse fino al 15 febbraio 2019.

Si proroga, infine, al 31 dicembre 2021 il termine per la cessazione del temporaneo ripristino della sezione distaccata di Ischia nel circondario del tribunale di Napoli.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy