Intercettazioni telefoniche valide per il giudice tributario

Pubblicato il 25 febbraio 2010

Con sentenza n. 4306 del 23 febbraio 2010 la Suprema Corte di cassazione ha fissato alcuni principi in tema di utilizzo da parte dei giudici tributari dei risultati delle intercettazioni telefoniche provenienti da procedimenti penali.

Secondo la Corte, nell’ambito dell’esame di una controversia relativa a frodi carosello, anche di fronte ad una contabilità formalmente corretta e a conti bancari in ordine il giudice tributario può procedere in via induttiva se gli elementi che provengono dalla verifica della Guardia di finanza, correttamente raccolti, indicano l’esistenza di una organizzazione fraudolenta. Non è possibile estendere l’efficacia dei limiti posti dalle norme penali circa le intercettazioni telefoniche al campo tributario; infatti tali regole valgono solo in sede penale perché la norma tributaria, invece, permette di acquisire dati ottenuti legittimamente dalle forze di polizia che quindi il giudice deve valutarli a titolo di prova.

In ultimo la Corte ha sostenuto che i verbali della guardia di finanza recanti intercettazioni telefoniche disposte in sede penale, se allegati all’atto di accertamento Iva, costituiscono parte del materiale probatorio che il giudice tributario deve valutare ai fini della controversia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy