Intercettazioni utilizzabili anche con riferimento al reato emerso

Pubblicato il 27 settembre 2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 34375 depositata lo scorso 26 settembre 2011 – una volta che l'intercettazione sia stata  ritualmente autorizzata nell'ambito di un procedimento, “i suoi esiti possono essere utilizzati anche per i reati diversi ma soggettivamente e oggettivamente connessi o collegati, che siano emersi dalla stessa attività di intercettazione, anche quando il loro titolo o il loro trattamento sanzionatorio non avrebbero consentito un autonomo provvedimento autorizzativo”.

Sulla scorta di tale assunto, i giudici di legittimità hanno bocciato il ricorso con cui un uomo aveva contestato l'inutilizzabilità delle trascrizioni relativamente ad un reato che non risultava fra quelli indicati dal Codice di procedura penale anche se lo stesso era emerso dall'attività di intercettazione relativa ad altro procedimento per il quale lo stesso era imputato per uno dei reati la cui captazione risultava legittima.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy