Interdizione anticipata e sgravi per sostituzione maternità INPGI. I chiarimenti ministeriali

Pubblicato il 21 luglio 2015

Con la risposta all’interpello n. 16 del 20 luglio 2015, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito che la lavoratrice conducente di linea nel servizio pubblico di trasporto collettivo, ha diritto all’interdizione anticipata durante la gestazione e fino al termine del periodo di astensione obbligatoria, ai sensi dell’allegato A, lettera o), del D.Lgs. n. 151/2001, anche se l'attività rientra nella categoria dei lavori usuranti. e non già anche alla proroga del congedo di maternità fino a 7 mesi dopo il parto.

Comunque, sottolinea la risposta ministeriale, ai sensi dell’art. 28, D.Lgs. 81/2008, il datore di lavoro deve effettuare la valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori, tra cui le lavoratrici madri, esposti a rischi particolari; di conseguenza, anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro, occorre valutare le relative ripercussioni sulla gravidanza o sull’allattamento, inclusi i rischi da stress lavoro-correlato.

Con ulteriore risposta all’interpello n. 18 del 20 luglio 2015 è stato, invece, specificato che la disposizione sugli sgravi contributivi di cui all’art. 4, commi 3 e 5, D.Lgs. n. 151/2001, trova applicazione anche nei confronti dei lavoratori assunti a tempo determinato, in sostituzione di personale in congedo di maternità/paternità, iscritti alla gestione previdenziale istituita presso l’INPGI, ferma restando la facoltà dell’Istituto di modularne il contenuto attraverso proprie delibere.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy