Interessi usurari sequestrati alla banca

Pubblicato il 24 novembre 2015

Con la sentenza n. 45642 depositata il 17 novembre 2015, la Corte di cassazione, ha confermato il sequestro preventivo emesso a carico di una banca, nell’ambito di un procedimento penale per i reati di usura aggravata ai danni di due società.

Il profitto coincide con gli interessi usurari corrisposti

La Suprema corte ha, in particolare, richiamato l’assunto secondo cui in tema di usura, il profitto confiscabile, identificandosi nell’effettivo arricchimento patrimoniale già conseguito, ed in rapporto di immediata e diretta derivazione causale dalla condotta illecita concretamente contestata, coincide con gli interessi usurari concretamente corrisposti.

Detto principio è stato tuttavia completato dai giudici di legittimità in relazione alla fattispecie specificamente esaminata.

Ricompresi anche interessi corrisposti mediante consegna di titoli di credito

La Cassazione, in particolare, ha aderito alle argomentazioni rese dai giudici di merito secondo cui la concreta corresponsione degli interessi può anche consistere nell’emissione di un titolo di credito a favore del supposto usuraio ed indipendentemente dal fatto che detto titolo sia stato poi utilizzato o posto all’incasso.

Tale situazione, infatti, sarebbe del tutto assimilabile a quella del rapporto tra correntista ed istituto bancario laddove, attraverso la stipulazione del relativo contratto, la banca finisce per contabilizzare a proprio favore la voce passiva degli interessi (nella specie usurari) a carico del cliente, il quale si vede corrispondentemente ridurre il proprio saldo attivo, essendo già posto nella condizione di poter disporre esclusivamente del saldo del proprio conto corrente decurtato degli interessi stessi.

In tale contesto – conclude la Corte – è indubbio che il profitto della banca debba intendersi già concretamente conseguito per effetto di diretta derivazione causale della condotta dell’agente e del fatto che non ci si trovi in presenza di un credito meramente “virtuale”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy