Internazionalizzazione PMI, in GU il decreto MiSE per i contributi alle CCIE

Pubblicato il 10 marzo 2022

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 57 del 9 marzo 2022, il decreto 30 novembre 2021 del Ministero dello Sviluppo Economico recante requisiti, criteri e modalità per la concessione dei contributi alle Camere di commercio italiane all'estero per l'esecuzione di progetti per l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese.

Il nuovo provvedimento, che sostituisce integralmente il decreto ministeriale del 24 aprile 2014, nello specifico:

  1. definisce i contributi finalizzati a sostenere lo svolgimento di specifiche attività promozionali, di rilievo nazionale, per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese realizzate dalle CCIE;

  2. disciplina, altresì, i rapporti tra il Ministero e l’associazione delle Camere di commercio italiane all’estero nell’attività di sostegno all’internazionalizzazione delle PMI e la promozione del Made in Italy attraverso la rete delle CCIE.

Programma promozionale, iniziative ammissibili e spese riconoscibili

Ciascuna Camera di commercio all’estero, per ottenere i contributi ministeriali deve definire il Programma promozionale di attività articolato in progetti promozionali per l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese.

Sono ammesse al beneficio le seguenti iniziative:

 Le spese sostenute affinchè possano essere considerate ammissibili alle agevolazioni devono essere: 

Contributi alle Camere di commercio all’estero per le PMI

L'agevolazione, concessa nella forma di contributo in conto esercizio a fondo perduto, non potrà in ogni caso superare il 50% delle spese sostenute ritenute ammissibili.

Nell'ipotesi in cui caso le risorse finanziarie complessive non siano sufficienti a coprire tutti i contributi, si procederà alla determinazione degli stessi attraverso il riparto proporzionale delle risorse disponibili.

Le risorse per la concessione dei suddetti contributi sono individuate annualmente attraverso il riparto dei fondi iscritti al capitolo 2515 dello stato di previsione del MiSE.

Presentazione programma promozionale da parte delle CCIE

Ciascuna CCIE, al fine di potere accedere al contributo, deve presentare, entro e non oltre il 31 gennaio di ogni anno, il Programma promozionale delle attività che intende svolgere.

La presentazione del Programma comporta l'impegno alla sua effettiva esecuzione.

Entro il 31 marzo dell'anno successivo a quello in cui è stato realizzato il Programma promozionale le CCIE devono trasmettere al MiSE una relazione illustrativa dell’attività svolta e degli obiettivi conseguiti con riferimento ai singoli progetti.

Entro il 31 marzo di ogni anno si deve, inoltre, inviare copia della documentazione ad Assocamerestero che ne cura la preistruttoria.

Il rendiconto delle attività svolte e dei costi sostenuti dovrà essere sottoscritto dal rappresentante legale della Camera con firma digitale.

Il Ministero si riserva di effettuare controlli documentali e visite ispettive per accertare la veridicità delle dichiarazioni, la regolarità della documentazione presentata, nonchè l'attuazione delle iniziative sovvenzionate.

Se dai controlli successivi all'erogazione del contributo si accerti la non idoneità della Camera a ricevere il contributo o la insufficienza di quanto rendicontato rispetto alle somme erogate, tali somme verranno recuperate per intero o parzialmente. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy