Interpello con vademecum

Pubblicato il 03 giugno 2016

Arrivano le modalità applicative dell’interpello, ex DM 29 aprile 2016, sui nuovi investimenti. Si ricorda che il nuovo interpello dà alle imprese, italiane ed estere, che investono in Italia la possibilità di conoscere preventivamente il parere in merito al corretto trattamento fiscale del piano di investimenti e delle operazioni straordinarie pianificate per la sua esecuzione.

Oltre a richiamare le già note regole – ad esempio: deve realizzarsi nel territorio dello Stato; deve avere ricadute occupazionali significative in relazione all’attività in cui avviene e durature; deve essere di ammontare non inferiore a 30 milioni di euro - l'Agenzia delle Entrate fornisce molte spiegazioni relativamente ai passaggi del Dm che risultano telegrafici.

Il vademecum è contenuto nella circolare n. 25 del 1° giugno 2016 dell'Agenzia delle Entrate.

Tipologie di investimento

La circolare precisa, in tema, che tra le tipologie entrano:

Soggetti interessati

L'istanza può essere presentata anche da soggetti non esercenti attività commerciale, purché gli investimenti siano volti alla creazione di una nuova attività imprenditoriale o alla partecipazione al patrimonio di un’impresa.

Ricadute occupazionali

Con valutazioni caso per caso dell’entità e della rilevanza delle ricadute occupazioni derivanti dall’investimento si terrà conto anche della specifica attività svolta dall’investitore.

Considerando non solo la creazione di nuovi posti di lavoro, ma anche il mantenimento di quelli in corso che permetta all'impresa di evitare licenziamenti o ricorrere ad altri istituti con effetti negativi analoghi in termini di livelli occupazionali.

Risposta vincolante

La risposta all'interpello:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy