Interpretazione delle ritenute negli appalti superiori a 200 mila euro. Moratoria delle sanzioni

Pubblicato il 20 febbraio 2020

Con la circolare n. 1/E del 12 febbraio 2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi importanti chiarimenti sulle norme in materia di ritenute negli appalti superiori a 200 mila euro, introdotte dal D.L. 124/2019. 

La circolare, in particolare, chiarisce gli ambiti soggettivo e oggettivo di applicazione della norma ed illustra gli adempimenti che devono essere attuati da committenti, appaltatori, subappaltatori, affidatari e dagli altri soggetti compresi nella disciplina.

Prevista anche una “moratoria” delle sanzioni fino al prossimo 30 aprile: al committente non sarà comminata alcuna sanzione per l'inottemperanza ai propri obblighi di controllo laddove l'impresa appaltatrice, affidataria o subappaltatrice, abbia correttamente determinato le ritenute fiscali sui redditi corrisposti ai lavoratori impiegati nell’esecuzione dell’opera o servizio ma abbia versato dette ritenute fiscali senza utilizzare “distinte deleghe” per ciascun committente.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy