Interpretazione per legge a senso unico

Pubblicato il 10 dicembre 2006

Osserva l’autore De Mita come le Sezioni Unite della Cassazione siano intervenute (sentenza 25506/2006) in tema di interpretazione autentica e di principi dello Statuto dei diritti del contribuente, confermando la propria giurisprudenza contro l’abuso di questo tipo di interpretazione ad opera del legislatore, il cui atteggiamento sarebbe poco rispettoso della funzione nomofilattica della Cassazione. Peraltro, nella materia tributaria l’interpretazione autentica è sempre pro Fisco e dettata da ragioni di cassa. Prassi che contrasta con lo Statuto del contribuente, laddove si dice che i rapporti tra egli e l’Amministrazione finanziaria debbono essere improntati a correttezza e buona fede.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy