Interventi agevolabili per area di crisi livornese

Pubblicato il 08 novembre 2016

Il ministero dello Sviluppo Economico ha attivato, con avviso pubblico, la misura destinata a promuovere la realizzazione di una o più iniziative imprenditoriali nell’area di crisi industriale complessa del Polo produttivo ricompreso nel territorio dei Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo, finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo locale e all’attrazione di nuovi investimenti.

L'avviso pubblico è stato diffuso con la circolare 4 novembre 2016, n. 107080.

Le agevolazioni possono beneficiare di risorse pari a 10 milioni di euro.

Iniziative imprenditoriali da intraprendere

I soggetti partecipanti devono:

- prevedere la realizzazione di programmi di investimento produttivo e/o programmi di investimento per la tutela ambientale, eventualmente completati da progetti per l’innovazione dell’organizzazione;

- prevedere iniziative che comportino un incremento degli addetti dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento.

Devono essere posti in essere programmi di investimento con spese ammissibili di importo non inferiore a euro 1.500.000,00.

Agevolazioni riconosciute

Le agevolazioni, indica la circolare n. 107080/2016, sono concesse nella forma di contributo in conto impianti, dell’eventuale contributo diretto alla spesa e del finanziamento agevolato, entro i limiti previsti dal regolamento (UE) n. 651/2014 (“Regolamento GBER”).

Può essere erogato un finanziamento pari al 50% degli investimenti ammissibili. Il contributo in conto impianti e l’eventuale contributo diretto alla spesa sono complessivamente di importo non inferiore al 3% della spesa ammissibile.

Domande

Le domande di agevolazione devono essere presentate:

- da imprese già costituite in forma di società di capitali;

- da società cooperative;

- da società consortili.

L'invio dell'istanza deve avvenire all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.a. – Invitalia (Soggetto gestore) a partire dal 6 febbraio 2017 e fino al 7 marzo 2017, secondo le modalità e i modelli indicati nell’apposita sezione dedicata alla legge n. 181/1989 sul sito di Invitalia.

E' condizione essenziale che sia avvenuta la registrazione presso la Corte dei conti dell’Accordo di programma.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy