Intervista ad Orlando: l’importanza del Ddl sull'equo compenso

Pubblicato il 11 agosto 2017

In un intervista a “Il Dubbio” – si legge nel sito del Ministero della giustizia, comunicato del 10 agosto 2017 – il Ministro Andrea Orlando ha spiegato l’importanza del Disegno di Legge sull’equo compenso nella professione legale, varato dal Consiglio dei Ministri il 7 agosto 2017, in proposito rivolgendo un appello alle forze politiche, affinché raggiungano “un’ampia convergenza sul provvedimento”.

Attraverso il Ddl in questione – annuncia il Guardasigilli – “vogliamo contrastare forme di sfruttamento e caporalato nel lavoro intellettuale" attraverso un provvedimento che non ha solo "una valenza strategica generale. Non si tratta solo di tutelare dei professionisti, ma di attuare una politica per i ceti medi che è politica della democrazia. La professione forense non assicura un semplice servizio, non garantisce mere utilità, ma svolge un'attività che è il presupposto per la tutela di diritti fondamentali, per la difesa della persona in tutti i suoi aspetti".

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy