Intesa sul processo penale telematico, avvocati soddisfatti

Pubblicato il 01 dicembre 2023

Posticipo di un anno per l’avvio del Processo penale telematico (PPT) e doppio binario per il deposito degli atti, così come proposto da Cnf, Ocf, Aiga e Ucpi.

E' questo il contenuto dell'intesa raggiunta dal tavolo di lavoro presieduto dal viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, per quel che riguarda il PPT.

La novità è stata accolta con soddisfazione dal Consiglio Nazionale Forense che, a mezzo del Presidente, Francesco Greco, ha evidenziato come l'Avvocatura non sia contro il processo penale telematico, definito come uno strumento tecnologico con il quale gli avvocati devono confrontarsi.

PPT: posticipo di un anno e doppio binario per i depositi

Ciò che gli avvocati chiedono - si legge in una nota pubblicata sul sito del CNF il 30 novembre 2023 - è "che ci siano le giuste garanzie di efficienza", considerato che il portale presenta ancora diversi aspetti problematici.

La proposta sul doppio binario per i depositi, in particolare, prevede l'affiancamento, al deposito degli atti mediante portale telematico, anche di quello tramite posta certificata.

Gli avvocati, così, avrebbero un ulteriore periodo di rodaggio, fino al 31 dicembre 2024, durante il quale poter depositare gli atti anche tramite PEC.

In questo modo, ossia, qualora non si dovesse riuscire a finalizzare la procedura, si avrà comunque a disposizione uno strumento alternativo e sicuro.

Come evidenziato, del resto, dallo stesso Guardasigilli, Carlo Nordio, nel corso del suo intervento al plenum del CSM: “Da gennaio anche il processo penale telematico sarà una realtà, la affronteremo insieme, a cadenze serrate ma con opportuna gradualità che porta a sintesi le esigenze e le soluzioni rappresentate così dalla Avvocatura come dagli uffici giudiziari”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy