Intesa tra notai e ingegneri sugli atti di trasferimento immobiliare

Pubblicato il 04 febbraio 2015 Il Consiglio Nazionale del Notariato e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri hanno siglato un protocollo d'intesa in merito agli atti di trasferimento immobiliare all'espresso fine di “prevenire contenziosi e negoziazioni irregolari”.

Grazie all'intesa, ossia, si vuole assicurare alle parti un trasferimento sicuro sotto il profilo della regolarità urbanistica, edilizia e dell'agibilità, garantendo, contestualmente, “una bassa incidenza del contenzioso e delle procedure amministrative di sanatoria relative alle difformità urbanistico-edilizie e dell'agibilità”.

La concretizzazione dell'impegno è costituita dalla redazione di una perizia tecnica da parte di un ingegnere libero professionista “dalla quale risulti l'esatta descrizione degli immobili, la conformità catastale allo stato di fatto e l'esame edilizio e urbanistico degli stessi”. Tutto ciò, a supporto dell'attività del professionista notaio.

E' quanto si apprende in un comunicato stampa del Notariato del 3 febbraio 2015.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy