Intestazioni fittizie Beni confiscabili

Pubblicato il 17 marzo 2017

Nell'ipotesi in cui l’azione di prevenzione patrimoniale prosegua o sia esercitata dopo la morte del soggetto socialmente pericoloso, la confisca può avere ad oggetto non solo i beni pervenuti a titolo di successione ereditaria, ma anche quelli che, al momento del decesso, erano comunque nella disponibilità del de cuius, per essere stati fittiziamente intestati o trasferiti a terzi.

Declaratoria di nullità Non pregiudiziale alla confisca

Nell'ipotesi in cui il giudice accerti la fittizietà dell’intestazione o del trasferimento dei beni a terzi, la declaratoria di nullità di cui all'art. 26 comma 1 D.Lgs. n. 159/2011 (Codice antimafia) non è pregiudiziale ai fini della validità della confisca, ma costituisce un obbligo conseguenziale all'accertamento di fittizietà, la cui inosservanza da parte del giudice non integra vizi ai sensi dell’art. 177 e ss. c.p.p., bensì un’omissione rimediabile anche d’ufficio con la procedura ex art. 130 c.p.p.

Le presunzioni di fittizietà, infine, di cui all’art. 26 cit. D.Lgs. n. 159/2011, si riferiscono esclusivamente agli atti realizzati dal soggetto portatore di pericolosità e non riguardano anche gli atti dei suoi successori.

E’ quanto enunciato dalla Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, confermando il provvedimento di confisca nei confronti di un soggetto ritenuto socialmente pericoloso; misura di prevenzione esercitata dopo il suo decesso ed avete ad oggetto sia i beni acquisiti per successione dai suoi eredi (rispettivamente, moglie e figlia del predetto), sia i beni fittiziamente intestati in vita dal de cuius al fratello ed ai genitori. Ciò in quanto, questi ultimi, ritenuti frutto di fittizie intestazioni, espressione di un’attività di reimpiego.

Ed a nulla è valsa la censura sollevata dai ricorrenti (terzi interessati, assegnatari dei beni), secondo cui i giudici di merito non avrebbero dichiarato la nullità degli atti di intestazione fittizia. Incombente alla cui omissione – concludono le Sezioni Unite penali con sentenza n. 12621 del 16 marzo 2017 - potrà provvedere la Corte d’Appello ai sensi dell’art. 130 c.p.p., trattandosi di un obbligo conseguenziale all'accertamento in sede giudiziale della fittizietà, che presuppone una verifica in fatto dei dati disponibili.

 

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy