Inversione di marcia della Cassazione sul consumo di gruppo

Pubblicato il 23 febbraio 2012 Con la sentenza n. 6374 del 16 febbraio 2012, la Corte di cassazione, Quarta sezione penale, ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di tre ragazzi colti nell’acquisto di sostanze stupefacenti destinate al consumo collettivo.

Secondo la Suprema corte, in particolare, l'acquisto per il gruppo implicherebbe, di per sé, che la droga non sia destinata a un uso esclusivamente personale. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - “l'irrilevanza penale, dopo l'intervento normativo della legge 49 del 2006, attiene solo all'uso personale”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy