Inversione giurisprudenziale in pochi mesi. Onere della prova a carico del Fisco

Pubblicato il 09 ottobre 2009

E’ del Fisco l’onere di dimostrare che l'operazione commerciale, documentata dalla fattura non è mai stata posta in essere.

La sentenza n. 21317 (6 ottobre 2009), recita infatti che “in tema di accertamento delle imposte sui redditi, nella ipotesi di costi documentati da fatture che l'amministrazione finanziaria ritenga relative ad operazioni inesistenti, non spetta al contribuente provare che l'operazione è effettiva, ma spetta all'amministrazione che adduce la falsità del documento e, quindi, l'esistenza di un maggiore imponibile, provare che l'operazione commerciale, documentata dalla fattura, in realtà non è stata mai posta in essere”.

Ulteriore esempio di oscillazione, questa pronuncia, considerato che a inizio anno (gennaio 2009, sentenza n. 1134) la Cassazione aveva dato risposta di segno opposto – che sarebbe cioè toccato al contribuente dimostrare l'esistenza delle operazioni commerciali fatturate - ritenendo addirittura insufficiente la sola dimostrazione, da parte del contribuente, dei mezzi di pagamento. Ne è testimonianza quanto si legge nella sentenza n. 1134/2009: che "in tema di imposte sui redditi, ove l'amministrazione finanziaria contesti al contribuente l'indebita detrazione di fatture perché relative ad operazioni inesistenti, la prova della legittimità e della correttezza delle detrazioni dev'essere fornita dal contribuente. Detta prova non può, peraltro, essere costituita dalla sola esibizione dei mezzi di pagamento, che normalmente vengono utilizzati fittiziamente che, pertanto, rappresentano un mero elemento indiziario la cui presenza (o assenza) dev'essere valutata nel contesto di tutte le altre risultanze processuali".

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy