Invio dati sanitari al sistema TS: sparisce la data del 30 settembre

Pubblicato il 25 settembre 2025

A partire dal 2025 cambia il calendario per l’invio delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria: la trasmissione, che negli ultimi anni aveva seguito una cadenza semestrale, torna ad essere annuale.

Dunque, i dati relativi al 2025 verranno comunicati soltanto nel corso del 2026, con l’effetto di eliminare la scadenza prevista per il 30 settembre 2025. La novità rientra tra le misure di semplificazione introdotte dal Decreto Correttivo e si inserisce nel più ampio quadro della riforma fiscale.

Decreto Correttivo: trasmissione annuale dei dati sanitari

Il Decreto Correttivo del 12 giugno 2025, n. 81, ha modificato l’articolo 12 del decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1:

In precedenza, era stabilita una periodicità semestrale: entro il 30 settembre, ad esempio, sarebbe stato necessario trasmettere i dati del primo semestre 2025. Con la nuova disposizione, invece, tale scadenza è stata eliminata.

Avvio del nuovo sistema dal 2025

L’Agenzia delle Entrate, con una FAQ pubblicata il 24 settembre 2025, ha confermato che il termine del 30 settembre non è più valido, in quanto superato dalla nuova normativa.

La nuova scadenza per l’invio dei dati relativi all’anno 2025 sarà fissata con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze e ne sarà data evidenza sul portale del Sistema Tessera Sanitaria.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza retributiva: cosa ci aspetta?

25/09/2025

Modello 5/2025 Cassa Forense in scadenza: istruzioni utili

25/09/2025

Parità salariale e disciplina europea: principi e strumenti di attuazione

25/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

25/09/2025

Rioccupazione in CIG: il lavoratore deve avvisare anche il datore di lavoro

25/09/2025

Riforma della vigilanza delle cooperative al vaglio della Commissione

25/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy