Invio del modello Redditi PF. Scadenza a breve

Pubblicato il 28 novembre 2022

Agli sgoccioli la possibilità di inviare il modello Redditi Pf compilato dall’amministrazione finanziaria: la data ultima è il 30 novembre 2022.

Si ricorda che l’accettazione del precompilato, senza apportare modifiche, non comporta l’esecuzione dei controlli documentali.

Presentazione di Redditi PF

I contribuenti che non hanno ancora presentato il 730 possono accedere al proprio modello Redditi Pf precompilato attraverso l’area riservata del sito dell’Agenzia utilizzando Spid, la Carta d’identità elettronica o la Carta nazionale dei servizi.

Dopo aver controllato i dati presenti nel modulo, si possono correggere le inesattezze ed integrare la dichiarazione, per esempio, inserendo nuovi oneri detraibili o elementi non conosciuti dal Fisco. Per dare modo all’Agenzia di contattare il contribuente, va aggiunto numero di cellulare o indirizzo e-mail; necessario anche l’Iban su cui accreditare eventuali rimborsi.

A completamento della compilazione, occorre effettuare la scelta per la destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef.

Altra possibilità, sempre entro il 30 novembre, è spedire un nuovo modello di dichiarazione qualora quello già inviato voglia essere sostituito o rettificato.

ATTENZIONE: E’ necessario barare la casella “Correttiva nei termini”.

Redditi Pf aggiuntivo

Un ulteriore passo potrebbe essere quello, in sede di controllo del 730 precompilato già spedito, di ripresentare Redditi Pf correttivo al fine di aggiungere o correggere dati.

La modalità di accesso è la stessa del modello ordinario: il sistema, però, ripropone il modello con le informazioni riportate nella dichiarazione originaria.  Il cittadino potrà aggiungere i nuovi dati negli appositi riquadri.

 NOVITA’: dal 2022 è possibile delegare, tramite una procura, il coniuge o un familiare (entro il quarto grado) o un’altra persona di fiducia per la gestione della propria dichiarazione dei redditi precompilata.

Il contribuente è tenuto, in questo caso, a presentare il “Modulo di conferimento/revoca della procura per l’accesso ai servizi online” a un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate, oppure può inoltrarlo tramite il servizio web “Consegna documenti e istanze”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Caldo eccessivo: come accedere alla cassa integrazione

10/07/2025

Legge delegazione europea 2024 in vigore: novità per i datori di lavoro

10/07/2025

Lavoro e alte temperature: come attivare la CIGO

10/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: norme in vigore

10/07/2025

Autotrasportatori: definiti gli importi della deduzione forfetaria

10/07/2025

Autotrasportatori, deduzioni forfetarie 2025

10/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy