Invitare alle telefonate erotiche non costituisce favoreggiamento alla prostituzione

Pubblicato il 01 settembre 2012 Con la sentenza n. 33546 depositata il 31 agosto 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi di merito avevano condannato un uomo imputato di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione per aver invitato una ragazza ad effettuare telefonate erotiche a pagamento.

Secondo la Suprema corte, in particolare, era da ritenere assente, nel caso di specie, la componente lesiva della dignità della prostituta consistente nella messa a disposizione del proprio corpo “alla mercè e secondo la volontà dei cliente, ovvero nella funzione strumentale alla percezione di una utilità assegnata al proprio corpo dal soggetto che fornisce la prestazione sessuale”.

Di fatto – si legge nel testo della decisione - le telefonate erotiche, anche se effettuate al fine di eccitare sessualmente l’interlocutore, non possono essere equiparate a prestazioni sessuali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy