IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

Pubblicato il 24 aprile 2025

Con la dichiarazione IRAP i contribuenti comunicano l'imposta regionale relativa alle attività produttive, regolamentata dal Decreto Legislativo n. 446 del 1997.

L’imposta si applica in relazione allo svolgimento abituale, all’interno delle regioni, di attività organizzate in modo autonomo, finalizzate alla produzione o allo scambio di beni, oppure all’erogazione di servizi.

In ogni caso, quando l’attività è svolta da società, enti, organi o amministrazioni dello Stato, si configura sempre la condizione necessaria per l'applicazione dell’imposta.

NOVITA’ 2025: Per il periodo d’imposta 2025, il termine iniziale per l’invio della dichiarazione è stato posticipato al 30 aprile 2025, come stabilito dall’articolo 3-bis, comma 4, del Decreto-Legge del 27 dicembre 2024, n. 202.

ATTENZIONE: I contribuenti il cui periodo d’imposta si è concluso prima del 31 dicembre 2024 non devono utilizzare il modello IRAP 2025, ma devono fare riferimento al modello approvato per l’anno precedente, anche nel caso in cui si tratti dello scioglimento di società di persone senza che sia stata avviata una procedura formale di liquidazione.

Per quanto riguarda le società di persone il cui esercizio sociale non coincide con l’anno solare, il risultato dell’esercizio va imputato all’anno fiscale in cui termina tale periodo. Ad esempio, un esercizio che va dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024 deve essere dichiarato nel modello IRAP 2025, riferito al periodo d’imposta dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024.

Dichiarazione IRAP 2025 (anno 2024)

Con il provvedimento n. 127533 del 14 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso note le disposizioni relative all’IRAP 2025, riferita all’anno d’imposta 2024.

Nel dettaglio, è stato ufficializzato il modello di dichiarazione "IRAP 2025", corredato dalle istruzioni per la compilazione, da presentare nel corso del 2025 per adempiere agli obblighi relativi all’imposta regionale sulle attività produttive.

La struttura del modello comprende il frontespizio e i quadri IP, IC, IE, IK, IR e IS.

Sono state inoltre definite le specifiche tecniche da utilizzare per l’invio telematico delle informazioni contenute nella dichiarazione.

Chi deve presentare la dichiarazione IRAP 2025

Devono compilare e trasmettere la dichiarazione IRAP:

Sono inoltre tenuti alla dichiarazione:

Gli enti non commerciali, compresi trust, società semplici e associazioni ad esse assimilate, non residenti, sono obbligati a presentare la dichiarazione se:

Chi è escluso dall’IRAP

Non sono soggetti all’imposta regionale:

NOTA BENE: Anche chi svolge soltanto attività agricole esenti da IRAP deve comunque presentare la dichiarazione, se il diritto camerale annuale viene calcolato in base al fatturato.

Obblighi per i soggetti non residenti

I soggetti non residenti devono presentare la dichiarazione IRAP se:

Dichiarazione IRAP 2025 per soggetti in liquidazione volontaria

Secondo quanto indicato nelle istruzioni del modello IRAP 2025, anche i contribuenti che si trovano in fase di liquidazione volontaria sono tenuti a presentare la dichiarazione per il periodo d’imposta 2024.

Nel caso in cui si tratti di fallimento, liquidazione giudiziale o liquidazione coatta amministrativa, la dichiarazione è richiesta solamente se vi è un esercizio provvisorio in corso.

In questa circostanza, l’imposta viene calcolata applicando le regole ordinarie, e spetta al curatore fallimentare o al commissario liquidatore l’obbligo di inviare la dichiarazione IRAP per ciascun periodo d’imposta incluso nella procedura, trattato come unità autonoma.

Per le situazioni di liquidazione volontaria, all'interno del Modello IRAP va completata la sezione relativa al “Dichiarante diverso dal contribuente”, solo se la persona che firma la dichiarazione non coincide con il soggetto cui la dichiarazione fa riferimento.

In questo riquadro è necessario inserire:

Il codice della carica deve essere scelto consultando la tabella generale dei codici prevista a tal fine.

Il dichiarante dovrà quindi selezionare il codice più adeguato in base alla funzione che svolge. In particolare, per la liquidazione volontaria, i codici da utilizzare sono:

Modalità e scadenze per l’invio del Modello IRAP

La dichiarazione IRAP deve essere trasmessa esclusivamente per via telematica secondo queste modalità:

Eccezione per il 2025: secondo quanto disposto dall’articolo 3-bis, comma 4, del Decreto-Legge 27 dicembre 2024, n. 202, la trasmissione del Modello IRAP potrà iniziare a partire dal 30 aprile 2025, anziché dal 15 aprile.

NOTA BENE: Per stabilire il termine di presentazione della dichiarazione, non è rilevante la data di approvazione del bilancio o del rendiconto. Ciò che conta è esclusivamente la data di chiusura del periodo d’imposta.

Modalità di trasmissione della dichiarazione IRAP

La dichiarazione IRAP deve essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica all’Agenzia delle Entrate. Le opzioni disponibili per l’invio sono le seguenti:

La dichiarazione si considera effettivamente presentata nel momento in cui l’Agenzia delle Entrate conclude il processo di ricezione dei dati.

Come prova della corretta trasmissione, viene rilasciata una ricevuta telematica che certifica l’avvenuto ricevimento del file inviato.

ATTENZIONE: È importante sapere che il sistema telematico:

Adesione al concordato preventivo biennale

I contribuenti che hanno accettato la proposta di concordato preventivo biennale (CPB) sono tenuti a compilare la sezione XXII del modello dichiarativo IRAP 2025.

Attraverso l’adesione al CPB, il contribuente si è impegnato a inserire nelle dichiarazioni IRAP per gli anni 2024 e 2025 i valori concordati per il biennio oggetto dell’accordo.

Coloro che compilano questa sezione devono anche completare il quadro relativo alla determinazione del valore della produzione - quadri IP, IC o IE - attenendosi alle modalità ordinarie previste nelle istruzioni.

Per quanto riguarda l’IRAP, il concordato si riferisce al valore della produzione netta, calcolato secondo gli articoli 5, 5-bis, 8 e 10 del decreto CPB (decreto legislativo 12 febbraio 2024, n. 13), escludendo gli elementi già considerati dagli articoli 15 e 16 del medesimo decreto, se tali componenti sono pertinenti ai fini della determinazione IRAP del reddito da lavoro autonomo o di impresa.

Ai sensi dell’articolo 17 del decreto CPB, il saldo tra le componenti attive e passive menzionate comporta una modifica del valore concordato della produzione netta, con la precisazione che non può essere indicato un importo inferiore a 2.000 euro.

Il valore della produzione netta deve essere inoltre depurato dalle spese per il personale e da tutte le deduzioni previste dall’articolo 11 del D.Lgs. 15 dicembre 1997 (circolare n. 18/E del 17 settembre 2024, paragrafo 2.2.1).

Nel rigo IS250 del modello IRAP devono essere riportati i seguenti dati:

Il dato indicato nella colonna 4 del rigo IS250 deve essere riportato anche nei seguenti punti del modello IRAP, a seconda del quadro compilato dal contribuente:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Rap web: nuova guida online dell’Agenzia delle Entrate

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy