Irap: data l’incertezza sulla materia il contribuente non è sanzionabile

Pubblicato il 01 luglio 2013 Un commercialista sottoposto ad accertamento fiscale è stato giudicato soggetto imponibile ai fini Irap dato che, per gli anni oggetto di controllo, oltre a disporre di un proprio ufficio, aveva alle dipendenze alcuni lavoratori. La Commissione tributaria di primo grado ha, così, ritenuto valide le pretese dell’Amministrazione finanziaria, riconoscendo in capo al contribuente i presupposti dell’autonoma organizzazione.

Nel successivo grado di giudizio, la CtR di Roma ha confermato l’assoggettamento ad Irap dei redditi del professionista, in virtù della sussistenza del presupposto della stabile organizzazione, anche se in tema di sanzioni le conclusioni raggiunte sono state differenti.

I giudici regionali capitolini hanno riconosciuto che in materia di Irap è sorta una giurisprudenza alquanto controversa nel corso degli anni proprio a testimonianza dell’incertezza che regola la questione dell’assoggettamento al tributo del reddito professionale, per cui – anche in caso di sussistenza dei presupposti per l’applicazione dell’Irap – il mancato pagamento dell’imposta e il successivo contenzioso devono sempre  portare alla disapplicazione delle sanzioni irrogate in capo al professionista.

Queste le conclusioni raggiunte dalla CtR Roma, con la sentenza n. 163/06/13 del 28 maggio 2013.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy