Irap esclusa se il professionista utilizza locali e segreteria in outsourcing

Pubblicato il 14 gennaio 2022

Definitivamente accolte, dalla Cassazione, le ragioni di un professionista, oppostosi al silenzio-rifiuto serbato dall'Agenzia delle Entrate sull'istanza di rimborso dell'Irap versata per alcuni anni d'imposta.

La CTR aveva escluso il requisito dell'autonoma organizzazione, presupposto dell'imposta, sul rilievo che il contribuente, un medico, utilizzava dei servizi in outsourcing di una società di service esterno per quanto riguarda la disponibilità dei locali dell'ufficio e all'assistenza di una collaboratrice part-time con mansioni di segreteria per l'esercizio della professione medica.

Con ordinanza n. 896 del 13 gennaio 2022, la Suprema corte ha confermato la predetta statuizione, dopo aver ricordato che il presupposto dell'autonoma organizzazione sussiste quando il professionista sia, sotto qualsiasi forma, il responsabile dell'organizzazione e, dunque, non risulti inserito in strutture organizzative riferibili ad altrui responsabilità ed interesse, ovvero impieghi beni strumentali eccedenti, secondo l'id quod plerumque accidit, il minimo indispensabile per l'esercizio dell'attività in assenza di organizzazione o, comunque, si avvalga in modo non occasionale di lavoro altrui.

In tale contesto, l'onere della prova dell'insussistenza del requisito dell'autonoma organizzazione, quale presupposto dell'imposizione, grava sul contribuente che agisce per il rimborso di quanto già pagato.

Nel caso esaminato, i giudici di appello si erano uniformati ai superiori principi di diritto, avendo correttamente riconosciuto, in base alle risultanze istruttorie, che l'esercizio della professione medica mediante l'utilizzo dei servizi resi da una società di outsourcing, ossia all’interno di una struttura da altri organizzata, escludesse la sussistenza del presupposto dell'autonoma organizzazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy