Irap, liberatoria a maglie strette

Pubblicato il 17 febbraio 2007

Sono 11 le sentenze depositate ieri dalla sezione tributaria della Cassazione in merito all’Irap di professionisti e autonomi. Rimane un punto fermo il fatto che lavoratori autonomi e professionisti non pagano l’imposta se non hanno un minimo di organizzazione. A tal proposito si stabilisce che perché si sia organizzazione occorre che il professionista “sia, sotto qualsiasi forma, il responsabile dell’organizzazione e non sia, quindi, inserito in strutture organizzative riferibili ad altrui responsabilità e interesse; impieghi beni strumentali eccedenti le quantità che, secondo l‘id quod plerumque accidit, costituiscono nell’attualità il minimo indispensabile per l’esercizio dell’attività anche in assenza di organizzazione oppure si avvalga in modo non occasionale di lavoro altrui”. Inoltre, è stato stabilito che i contribuenti che hanno presentato la richiesta di condono non possono ottenere il rimborso dell’Irap. Nell’articolo è riportata una tabella riassuntiva delle decisioni della Corte.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy