ISA 2021, nuove specifiche tecniche per l'acquisizione dei dati

Pubblicato il 26 aprile 2021

Approvate dall’Agenzia delle Entrate le nuove specifiche tecniche per l’acquisizione massiva dei dati relativi agli ulteriori elementi necessari alla determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli Indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili per il periodo d’imposta 2020.

L’aggiornamento è avvenuto con il provvedimento del 23 aprile 2021 del direttore Ernesto Maria Ruffini, che fa seguito al precedente provvedimento del 28 gennaio scorso, con il quale sono state indicate le modalità con cui l’Agenzia delle Entrate rende disponibili ai contribuenti, ovvero ai soggetti incaricati della trasmissione telematica, tali ulteriori dati.

Quest’ultimo documento di prassi rinviava ad un successivo provvedimento l’indicazione delle specifiche tecniche secondo cui predisporre ovvero rendere disponibili i file necessari alla procedura di acquisizione delle suddette informazioni.

ISA 2021, necessità di nuovi dati per l’affidabilità fiscale

E’ stato il decreto ministeriale 2 febbraio 2021 a prevedere che, ai fini della determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli indici sintetici di affidabilità fiscale, fossero necessari ulteriori dati, che l’Agenzia delle Entrate rende disponibili ai diretti interessati o ai loro delegati; si tratta dei dati individuati nella Nota tecnica e metodologica allegata allo stesso decreto.

Tali ulteriori informazioni possono essere direttamente utilizzate dagli interessati per l’applicazione degli indici oppure, se ritenuti non corretti e se consentito, possono essere modificabili dai contribuenti stessi.

ISA 2021, nuove specifiche tecniche

Con il provvedimento n. 102484/2021, dunque, il direttore Ruffini approva la documentazione tecnica relativa ai contenuti già disciplinati con il precedente provvedimento del 28 gennaio 2021 e, in dettaglio, le specifiche tecniche con cui:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese

27/11/2025

Scadenze fiscali dicembre 2025: acconti, imposte sostitutive, Web Tax

27/11/2025

CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025

27/11/2025

Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre

27/11/2025

DDL Semplificazioni è legge: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

27/11/2025

Decreto flussi migratori: via libera definitivo. Le novità introdotte

27/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy