Isa. Sciopero avvocati dal 1° ottobre

Pubblicato il 28 settembre 2019

Prende avvio martedì 1° ottobre, per terminare sabato 7 ottobre 2019, l’iniziativa di astensione nazionale dalle udienze davanti alle Commissioni Tributarie regionali e provinciali, proclamata dall’Organismo Congressuale Forense.

Le sei giornate di sciopero nel settore tributario sono state indette, si rammenta, condividendo l’iniziativa delle associazioni nazionali dei commercialisti ADC, AIDC, ANC, ANDOC, FIDDOC, SIC, UNAGRACO, UNGDCEC e UNICO ed in considerazione della situazione “abnorme” venutasi a creare rispetto agli “Indici sintetici di affidabilità fiscale” (ISA).

Secondo i legali, le nuove previsioni avrebbero introdotto degli obblighi dichiarativi che, imposti con tempi inadeguati e sistemi non idonei, risultano in diretto contrasto con lo Statuto del contribuente, pregiudicando, evidentemente, la posizione dei contribuenti medesimi.

Questo, “a prescindere dall'analisi del contenuto degli ISA stessi, per i quali si richiede una seria rimeditazione, in contraddittorio con le categorie professionali interessate”.

In proposito, l’OCF ha invitato il Ministero competente a porre immediato rimedio alle gravi criticità segnalate e a provvedere alla disapplicazione degli ISA per l'anno 2018.

Allo sciopero hanno aderito anche gli avvocati dell’UNCAT che hanno sottolineato come la protesta non riguardi l'opportunità di un nuovo istituto, quanto piuttosto “la concreta attuazione degli Isa”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy