ISA, software aggiornato alla versione 1.0.3

Pubblicato il 28 giugno 2019

L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato una nuova versione del software ISA, che consente a imprese e professionisti di calcolare il proprio indice sintetico di affidabilità fiscale.

Si tratta della prodotto SOFTWARE “Il tuo ISA 2019”, versione 1.0.3 del 26/06/2019, che consente il calcolo dell’indice sintetico di affidabilità fiscale per tutti gli ISA approvati.

Si ricorda che dal periodo d’imposta 2018, tali indicatori sostituiscono definitivamente gli Studi di settore e i Parametri.

ISA, superato il disallineamento tra gestionali e software dell’Agenzia

L’aggiornamento si è reso necessario a seguito della segnalazione di alcuni problemi di funzionamento del gestionale da parte di Assosoftware, nella persona del suo direttore generale, Roberto Bellini.

L’Associazione nazionale aveva evidenziato una anomalia che rischiava di rendere più complesso il percorso delle pagelle fiscali e la compilazione del modello ISA, che da quest’anno costituisce parte integrante del modello di dichiarazione dei redditi e deve essere presentato dai contribuenti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità fiscale.

Era stato evidenziato, infatti, un disallineamento tra il software di compilazione “Il tuo ISA”, disponibile sul portale dell’Agenzia, e il componente di Sogei che viene incapsulato nei software gestionali.

Il rischio era che i gestionali potessero evidenziare anomalie che, di fatto, non ci sono e, quindi, un contribuente poteva prendere un voto basso (sulla scala di valori che da 1 a 10 misura il proprio profilo di affidabilità fiscale), anche se di fatto avrebbe meritato un voto molto sopra la sufficienza.

Tutto ciò a causa di alcuni valori contabili che venivano valutati non correttamente dal software, cosa che aveva indotto molti contribuenti a rinviare il calcolo del proprio indice sintetico di affidabilità.

ISA, nuova versione 1.0.3

Con la nuova versione 1.0.3, tale disallineamento è stato superato. Lo stesso Bellini ha rassicurato che “dalle verifiche effettuate il problema è risolto”. Non ci sono, quindi, più risultati diversi tra gestionali e software dell’Agenzia e la questione è, così, archiviata.

In particolare, con la nuova versione del software ISA è stata rimossa:

Inoltre, l’Agenzia delle Entrate sul proprio sito web – sezione dedicata dagli ISA - ricorda che per operare correttamente con il prodotto il tuo ISA 2019 è necessario:

Per qualunque problema legato all’istallazione e all’utilizzo del prodotto è, comunque, disponibile un servizio di assistenza telefonica al numero verde 800 279 107, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy