ISMEA: nuovi criteri per il rinvio delle rate dal 1° luglio 2025

Pubblicato il 03 luglio 2025

ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) ha approvato i nuovi criteri per la concessione del rinvio delle rate che saranno applicabili a partire dal 1° luglio 2025.

In particolare, gli aggiornamenti introdotti riguardano:

L’obiettivo è quello di garantire maggiore adattabilità alle aziende agricole che si trovano in condizioni di difficoltà a seguito di eventi naturali estremi o altre situazioni gravi.

Tali criteri riguardano i vari strumenti di intervento previsti dall’Istituto, con esclusione delle vendite con pagamento rateale effettuate nell’ambito della Banca delle Terre Agricole. Le disposizioni si applicano nel rispetto dei Regimi di Aiuto a cui sono riconducibili le operazioni per le quali viene richiesto il rinvio.

Eventi ammissibili per la richiesta

Il documento approvato al Consiglio di Amministrazione il 21 maggio 2025 dispone che l’accesso alla possibilità di posticipare il pagamento delle rate è previsto solo in presenza di una delle seguenti circostanze documentate:

  1. fenomeni atmosferici eccezionali che causano uno stato di calamità o situazioni sanitarie (fitopatie o epizoozie) che colpiscono le aziende agricole;
  2. gravi disastri naturali come terremoti, maremoti o simili, che comportano la dichiarazione dello stato di emergenza;
  3. diffusione di malattie vegetali o animali che impongano l’eliminazione forzata di colture o capi di bestiame colpiti da parassiti;
  4. situazioni di usura o estorsione, per le quali, ai sensi dell’art. 20, commi 7 e 7-bis della legge n. 44/1999, sia stato emesso un provvedimento che preveda la sospensione di obblighi amministrativi o di pagamenti rateali su mutui.

Il beneficiario del finanziamento, o un suo rappresentante formalmente delegato, potrà inoltrare la domanda utilizzando la modulistica ISMEA reperibile sul sito ufficiale allegando obbligatoriamente il documento che certifica una delle condizioni elencate.

Requisiti necessari per l’istruttoria

Saranno esaminate solo le richieste che soddisfano i seguenti requisiti:

Per i casi contemplati nei punti 1 e 2, la domanda di rinvio dovrà essere presentata entro un periodo massimo di dodici mesi dalla data di pubblicazione del Decreto Ministeriale o della Delibera Regionale che dichiari lo stato di calamità nel territorio in cui ha sede l’azienda agricola.

NOTA BENE: Saranno rinviabili esclusivamente le rate (annuali o semestrali) scadute nei 12 mesi successivi al manifestarsi dell’evento straordinario.

Estensione del Rinvio in Caso di Estirpazioni e Abbattimenti

Nel solo caso in cui l’interessato disponga di un provvedimento ufficiale che ordini l’estirpazione delle colture e l’abbattimento del bestiame, e siano quindi soddisfatte le condizioni previste al punto 3, ISMEA valuterà la possibilità di posticipare ulteriori annualità (fino a un massimo di due anni o quattro semestri), tenendo conto della gravità del danno subito e delle ripercussioni sulla redditività futura dell’azienda.

Rinviabilità in Caso di Provvedimenti Giudiziari

Per i soggetti che ricadono nelle situazioni previste al punto 4, la richiesta dovrà necessariamente includere il provvedimento giudiziario che sancisce la sospensione degli obblighi, e il rinvio potrà essere concesso secondo le disposizioni contenute nello stesso atto. Tuttavia, ISMEA si riserva la facoltà di stabilire termini e condizioni più favorevoli rispetto a quelli previsti, al fine di agevolare il ritorno alla regolarità da parte dell’impresa.

Restrizioni Temporali sul Rinvio

Nei tre anni conclusivi del piano di ammortamento, non è ammesso richiedere il rinvio delle rate. In tali circostanze, può comunque essere presentata una proposta di piano di rientro a breve termine, inviando una richiesta formale tramite PEC all’indirizzo ismea@pec.ismea.it.

Limitazioni per le aziende con premio di primo insediamento

Per quanto riguarda le aziende che hanno beneficiato di un premio di primo insediamento (con riferimento ai regimi XA 259/2009, SA 40395, SA 50598 o GT), non sarà possibile valutare alcuna richiesta di rinvio se, in presenza di scadenze superate, l’impresa non ha dato correttamente avvio o non ha portato a termine il piano aziendale previsto nel contratto di vendita con patto di riservato dominio.

Massimo numero di rinvii e clausola straordinaria

Durante l’intero periodo di ammortamento, il numero massimo di rinvii rate ammesso è pari a tre, inclusi quelli già concessi in passato, fatta eccezione per provvedimenti straordinari adottati da ISMEA in relazione a emergenze di carattere nazionale o in caso di sospensioni dovute a usura, estorsione o gravi fitopatie/epizoozie, se queste ultime causano una perdita superiore al 30% della produttività o redditività dell’azienda.

Mancato rispetto del piano di rateizzazione

Infine, qualora il rinvio venga approvato, l’eventuale mancato rispetto del piano di rateizzazione non comporta automaticamente la perdita del beneficio.

La risoluzione contrattuale potrà essere disposta solo nel caso in cui si verifichino nuovamente le condizioni contrattuali originarie di inadempienza.

Opzioni per la ristrutturazione del piano di ammortamento

Nel rispetto delle disposizioni sugli aiuti di Stato, quando possibile, il beneficiario può scegliere tra diverse soluzioni per ridefinire il proprio piano di ammortamento. Le modalità previste offrono margini di flessibilità utili ad adattare il piano alle esigenze aziendali, in seguito a eventi che giustifichino il rinvio delle rate.

Rinvio con rimodulazione del piano

Questa modalità consente:

Rinvio con prolungamento della durata

Questa misura si applica esclusivamente ai finanziamenti la cui durata iniziale è inferiore al limite massimo previsto dal regime di riferimento (30 anni). Prevede:

In alternativa, si può richiedere l’estensione della durata del finanziamento di un numero di rate pari a quelle da rinviare, secondo quanto previsto dalla documentazione presentata.

Questa opzione può essere esercitata una sola volta durante il piano di ammortamento, escludendo eventuali interventi straordinari concessi da ISMEA. Include:

Misure complementari per favorire la regolarizzazione

Per facilitare il ritorno alla regolarità nei pagamenti, ISMEA può autorizzare, una sola volta e anche per le vendite rateali legate alla Banca delle Terre Agricole:

In ogni caso, si specifica che non saranno applicati interessi di mora sulle rate per cui è stato concesso il rinvio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy