Ispettori del Lavoro, il nuovo codice scalza quello datato 2006

Pubblicato il 22 gennaio 2014 Il ministero del Lavoro approva e pubblica il nuovo Codice ad uso degli ispettori del lavoro, che sostituisce quello del 2006.

La versione non definitiva era stata sottoposta, nel sito del Ministero, ad una consultazione pubblica con particolare riferimento ai profili deontologici del personale ispettivo. Conclusa il 28 ottobre 2013, l’operazione ha dato la stesura finale contenuta nel decreto del ministro del Lavoro del 15 gennaio 2014, in vigore.

Con più attenzione alla sostanza e meno al formalismo, il codice prevede ispezioni trasparenti e in tempi contenuti, in modo da ridurre l'impatto dell’accesso. Stop alla discrezionalità del singolo, gli ispettori seguiranno un programma d’azione predisposto dall'ufficio. È, finalmente, snellita la documentazione da richiedere al datore di lavoro: non sarà chiesta quella acquisibile d'ufficio.

Dopo un primo verbale di accesso, con l'identificazione dei lavoratori trovati al lavoro, la descrizione del loro impiego e informazioni sulle condizioni di lavoro, con possibilità di un eventuale verbale interlocutorio, l'ispezione sarà chiusa dal verbale unico. In esso, la comunicazione circostanziata di definizione degli accertamenti. Se l’accesso non dà luogo a provvedimenti sanzionatori, l’interessato sarà tempestivamente informato con la comunicazione di definizione degli accertamenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy