Istituti nuovi codici tributo per banche e geometri

Pubblicato il 25 maggio 2011 L’Agenzia delle Entrate, in data 24 maggio 2011, ha pubblicato due risoluzioni con cui vengono istituiti specifici codici tributo.

La risoluzione n. 57/E ha istituito il codice tributo che le banche possono utilizzare per recuperare in compensazione i crediti d’imposta, che derivano dalle differenze temporanee relative a svalutazioni crediti, avviamento e altre attività immateriali - che presentano una deducibilità differita nel tempo - e che in virtù del decreto “Milleproroghe” (articolo 2, comma 55 del dl n. 225/2010) potranno essere trasformate in crediti d'imposta nel caso in cui nel bilancio individuale la società risulti in perdita.

Il codice tributo è “6834”, denominato “Credito d'imposta, a favore degli enti creditizi e finanziari, delle imposte anticipate iscritte in bilancio, in presenza di perdita d'esercizio – art. 2, commi da 55 a 59, dl n. 225/2010 e successive modificazioni”. Esso dovrà essere utilizzato in sede di compilazione del modello F24.

La risoluzione n. 58/E ha istituito i codici tributo per il versamento tramite il modello F24 Accise dei contributi spettanti alla Cassa italiana di previdenza e assistenza dei geometri liberi professionisti. In questo modo, si concretizza la convenzione firmata lo scorso 21 aprile tra l’agenzia delle Entrate e la Cipag, circa i contributi previdenziali e assistenziali dovuti che, da quest’anno, devono essere indicati nella dichiarazione dei redditi, in una sezione specifica del quadro RR di Unico Persone fisiche.
Si tratta di circa 30 nuovi codici, accompagnati dalle relative modalità di compilazione,che diventeranno operativi dal prossimo 6 giugno 2011.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy