Istituto di vigilanza condannato al risarcimento per il furto subito

Pubblicato il 11 gennaio 2010
La Corte di cassazione, con sentenza 26495 del 2009, ha confermato una decisione con cui la Corte d'Appello aveva condannato un istituto di vigilanza e la relativa compagnia di assicurazione a risarcire i danni riportati da una società cliente a seguito del furto subito nella cassaforte di quest'ultima. Il servizio affidato all'istituto di vigilanza, unico soggetto in possesso della combinazione della cassaforte, prevedeva il prelievo con guardie giurate, il trasporto ed il deposito in banca delle somme custodite dalla società.

I giudici di legittimità hanno considerato corretto ritenere che il furto in oggetto fosse derivato dall'omessa custodia delle chiavi e della combinazione da parte della società incaricata. Ed infatti – precisa la Corte – per essere esente da responsabilità, l'istituto avrebbe dovuto dimostrare di aver messo a punto quanto necessario anche a prevenire qualsiasi fatto interno o esterno che potesse comportare l'inadempimento del suo obbligo di custodia. Da qui il riconoscimento di responsabilità e la condanna a risarcire la cliente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy