Istruzioni per il deposito telematico di marchi e brevetti

Pubblicato il 02 febbraio 2015 Con decreto del 26 gennaio 2015, del ministero dello Sviluppo Economico (“Gazzetta Ufficiale” n. 24 del 30.1.0215), viene data attuazione alla nuova procedura di deposito, per via telematica, delle domande di brevetto per invenzioni industriali e modelli di utilità, delle domande di registrazione di disegni e modelli e di marchi d'impresa, delle istanze connesse a dette domande nonché ai titoli di proprietà industriale concessi. Le istruzioni hanno effetto dal 2 febbraio 2015; da tale data i moduli da utilizzare possono essere prelevati dal sito www.uibm.gov.it.

L'allegato al decreto 26 gennaio contiene le modalità tecniche e le informazioni utili per procedere al deposito telematico delle domande relative ai titoli della proprietà industriale e delle istanze connesse, attraverso il portale di servizi online https://servizionline.uibm.gov.it dell'Ufficio italiano brevetti e marchi.

Fino al 1° marzo 2015 è possibile effettuare il deposito telematico delle domande e delle istanze di cui sopra mediante collegamento al sito “web.telemaco.infocamere.it”.

Terminato il deposito telematico, il sistema informativo rilascia una ricevuta di avvenuta presentazione dello stesso prodotta tramite l'applicativo web.

Dopo che l'Ufficio italiano brevetti e marchi ha trasmesso i dati relativi ai pagamenti dei diritti e delle tasse, il depositante riceverà all'indirizzo mail indicato nella domanda o atto depositato, in relazione a ciascun deposito telematico, una comunicazione indicante la data di validità del deposito medesimo. Tale data coincide con quella di presentazione nel caso in cui il pagamento dei diritti e delle tasse dovuti è effettuato in pari data.

Le istruzioni per effettuare i versamenti di diritti e tasse sono state diffuse dall'agenzia delle Entrate con risoluzione n. 11/2015.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy