Italia condannata dalla Corte dei diritti dell'uomo

Pubblicato il 24 settembre 2009
La Corte europea dei diritti dell'uomo, con due sentenze del 17 settembre 2009, ha condannato l'Italia, nei procedimenti n. 10249/03 e n. 9174/02, per violazione degli artt. 6 e 7 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.

In particolare, con riferimento alla prima delle due cause, il nostro Paese è stato condannato, per violazione dell'art. 7 della Convenzione, al risarcimento dei danni pecuniari subiti da un detenuto italiano, presso il carcere di Parma, che era stato condannato ad una pena maggiore rispetto a quella applicabile quando il reato era stato commesso.

Con riferimento al secondo procedimento, la violazione riconosciuta in capo all'Italia concerne l'art. 6 della Convenzione; in particolare, con riferimento ad un detenuto invalido, sottoposto al regime di carcere duro ai sensi dell'art. 41-bis dell'ordinamento penitenziario, la Corte ha ritenuto troppo breve sia il periodo di tempo a disposizione del condannato per ricorrere contro il provvedimento - 10 giorni, senza effetto sospensivo del ricorso – sia quello posto a disposizione del tribunale di sorveglianza per rispondere (sempre di 10 giorni).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy