Italiani, un popolo di otto milioni di partite Iva

Pubblicato il 01 marzo 2006

E’ il più numeroso esercito d’Europa: otto milioni di contribuenti con partita Iva, in Italia. Ed ecco che l’appuntamento con le scadenze di quel tributo è tra i più importanti. Tuttavia, la denuncia ai fini fiscali ha impegnato solo metà popolo delle partite Iva: secondo le stime dell’Amministrazione finanziaria circa 4,7 milioni di quei contribuenti hanno presentato la dichiarazione. Il dato non è necessariamente indice di evasione, poiché è ampio il numero dei soggetti non tenuti alla presentazione della denuncia: professioni mediche, imprenditori agricoli e un discreto numero di contribuenti che, pur avendo cessato l’attività, non ha ancora chiuso la partita con il Fisco.

 

Gli incentivi alla proliferazione delle partite Iva sono d’evidenza nella normativa fiscale italiana, che non dispone una soglia minima di fatturato per la richiesta della partita Iva, prevista invece dall’articolo 4 della sesta direttiva. Ancora: ogni soggetto, in questo Paese, beneficia dell’esenzione Irap fino ad un determinato valore della produzione (attualmente 8mila euro fino a 180.760 di base imponibile). In Italia la partita Iva è un lasciapassare per poter svolgere le più varie attività.

 

europea raccomanda che siano effettuate indagini prima d’attribuire la posizione al contribuente che richiede l’apertura della pratica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy