Italicum con premio ma senza ballottaggio

Pubblicato il 26 gennaio 2017

La Corte costituzionale si è pronunciata sulla Legge elettorale n. 52/2015, il cosiddetto “Italicum”.

La stessa ha rigettato la singola questione che concerneva la previsione del premio di maggioranza al primo turno, per come sollevata dal Tribunale di Genova.

Per contro, sono state accolte le questioni riguardanti il turno di ballottaggio, con consequenziale dichiarazione di illegittimità costituzionale delle disposizioni che lo prevedono, questioni sollevate dai Tribunali di Torino, Perugia, Trieste e Genova.

Accolta anche la questione relativa alla previsione che dava facoltà al soggetto capolista eletto in più collegi di scegliere, a sua discrezione, il proprio collegio d’elezione. In conseguenza di questa declaratoria, permane, allo stato, il criterio residuale del sorteggio, non espressamente censurato nelle ordinanze di rimessione.

Inammissibili sono state dichiarate dai giudici costituzionali tutte le ulteriori questioni ed eccezioni.

Legge immediatamente applicabile

E' quanto si apprende da un comunicato stampa diffuso dalla Consulta subito dopo l’udienza tenuta in camera di consiglio il 25 gennaio 2017, in conclusione del quale viene espressamente specificato "all’esito della sentenza, la legge elettorale è suscettibile di immediata applicazione".

Si resta in attesa del deposito della sentenza e delle relative motivazioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy