Iter semplificato solo in casi tassativi

Pubblicato il 30 marzo 2009

Solo in caso di correzione di errori materiali e di calcolo e di esclusione di ritenute o deduzioni non previste dalla legge o non documentate può essere applicato il procedimento snello di cui all'art. 36-bis del Dpr 600/73, procedimento che, quindi, non può essere esteso fino a ricomprendere fattispecie suscettibili di integrazioni diverse nelle quali sia necessaria l'emissione di un avviso di accertamento motivato in ordine all'interpretazione data dall'ufficio. E' quanto statuito dalla Cassazione con sentenza n. 6517 del 18 marzo 2009.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy