Iva agevolata per auto disabili. Ridotti i documenti da presentare

Pubblicato il 02 febbraio 2022

Dal Ministero della Disabilità arriva la news (del 18 gennaio 2022) che informa come per avvalersi dell’Iva ridotta per cessioni e importazioni di veicoli adattati agli invalidi sono stati ridotti i documenti da presentare.

L’ufficialità di tale semplificazione arriva con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 23 del 29 gennaio 2022, del decreto MEF 13 gennaio 2022, recante l’adeguamento della normativa concernente le agevolazioni per l'acquisto di veicoli ad uso dei soggetti con ridotte o impedite capacita' motorie permanenti.

In particolare, dal 18 gennaio 2022 è sufficiente presentare:

Aggiunge il ministero che non occorre esibire:

- il certificato rilasciato dalle commissioni mediche provinciali che attesta le ridotte o impedite capacità motorie;

- la copia del certificato rilasciato al conseguimento della patente, o in occasione della conferma di validità.

Auto di persone disabili: Iva al 4%

Si applica l’Iva al 4% al posto di quella al 22% per l’acquisto di veicoli nuovi o usati o per la riparazione degli adattamenti realizzati ai seguenti soggetti:

Con riferimento ai veicoli, si specifica che l’agevolazione è applicabile alle autovetture fino a 2.000 centimetri cubici di cilindrata, a benzina o ibride, e fino a 2.800 centimetri cubici, diesel o ibride, e con potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico.

Sono esclusi i veicoli intestati a:

L’agevolazione spetta per una sola volta nel corso di quattro anni decorrenti dalla data di acquisto del veicolo, con alcune eccezioni (veicolo demolito, veicolo rubato e non ritrovato).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy