Iva di cassa, avvio lento

Pubblicato il 14 maggio 2009

I contribuenti cominciano a fare i conti con il nuovo meccanismo dell’Iva per cassa. La misura è stata accolta con favore soprattutto dagli artigiani, anche se fin da subito sono emerse alcune criticità che mettono in mostra come il meccanismo, in un certo senso, aiuti ma non risolva tutti i problemi. In primo luogo, viene fatto rilevare che un punto a sfavore dell’applicabilità dell’Iva con esigibilità differita è costituito dalla soglia dei 200mila euro di fatturato prevista per la fruizione del regime, che da molti viene considerata esigua tanto da lasciar fuori molte piccole e medie imprese. La condizione imposta si ritiene particolarmente penalizzante per le imprese che lavorano in subfornitura e che in un periodo di crisi avrebbero un importante beneficio dall’aiuto finanziario che la misura comporta. Un’altra distorsione è rappresentata, poi, dal fatto che il carattere facoltativo del regime fa sì che gli operatori dotati di rilevante potere contrattuale possano imporre ai propri cedenti di non avvalersene. Questa è un po’ la critica mossa anche dai commercianti, che hanno ravvisato come il fatto che non siano state richieste spiegazioni sull’applicabilità della norma lasci intendere che non c’è un grande interesse a volerla utilizzare.

Intanto arrivano i primi adempimenti connessi all’Iva per cassa. Nella liquidazione del 18 maggio i contribuenti dovranno tener conto, per la prima volta, degli effetti del nuovo regime.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy