Iva. Negato il beneficio fiscale in caso di partecipazione alla frode

Pubblicato il 06 maggio 2011 Con sentenza 9870 del 5 maggio 2011, la Sezione tributaria della Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso del Fisco, ha negato la deducibilità dell’Iva ad un’azienda coinvolta in una cosiddetta “frode carosello”.

Facendo un passo indietro rispetto alle ultime pronunce e tornando ad un atteggiamento più restrittivo, la Corte riconosce la possibilità di negare la deduzione Iva all’azienda a prescindere dalla consapevolezza di quest’ultima di essere stata coinvolta nella frode carosello. La presentazione della documentazione atta a dimostrare la partecipazione o la consapevolezza della frode da parte della ditta resistente non spetta alla Commissioni tributarie regionali, bensì al contribuente. Infatti, di fronte a delle operazioni commerciali documentate dalle fatture che lo stesso contribuente ha esposto in detrazione Iva, spetta a quest'ultimo di dimostrane la veridicità.

In caso di sospetto di partecipazione alla frode, il Fisco è legittimato a negare il beneficio fiscale, a prescindere dal ruolo del contribuente e dalle prove fornite dall'ufficio delle imposte.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy