Iva per l'edilizia. No della Corte Ue ad agevolazioni indiscriminate

Pubblicato il 05 giugno 2015

Con la sentenza emessa il 4 giugno 2015 in relazione alla causa C-161/14 – Commissione europea contro Regno Unito - la Corte di giustizia europea ha condannato il Regno Unito in quanto ritenuto inadempiente alla direttiva europea sull’Iva 2006/112, in materia di IVA ridotta per “materiali efficienti sotto il profilo energetico”. Tale Paese, infatti, applica l’aliquota IVA ridotta ai materiali efficienti sotto il profilo energetico installati  in immobili residenziali.

La Corte europea rammenta che l’allegato III della direttiva IVA in parola permette di applicare un’aliquota IVA ridotta a cessioni, costruzioni, restauri e trasformazioni riguardanti abitazioni o servizi forniti nell’ambito della politica sociale.

Non è quindi consentito applicare l’aliquota Iva ridotta in caso di cessione, costruzione, restauro e trasformazione di qualsiasi immobile residenziale, indipendentemente dal contesto sociale nel quale sono effettuate tali operazioni.

Quanto affermato dalla Corte Ue non dovrebbe avere ripercussioni per la normativa italiana, dove si applica l'Iva al 4 per cento per cessioni e costruzione di edifici economici e l'Iva al 10% per interventi di manutenzione e ristrutturazione degli edifici.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy